Blog › agosto 07
Stavo gironzolando per il web e sfogliando la sezione Photographic Backgrounds del sito Design Meltdown ho cominciato a studiarmi le possibili soluzioni adottate per ovviare ai problemi di ridimensionamento di questo tipo layout.

Invece di farmi un mio appunto sulla scrivania e inserire qualche link nei segnalibri di firefox, ho pensato di scrivere le mie elucubrazioni qui, in modo da condividerle con voi.

Le soluzioni più utilizzate sono le seguenti:

Flash

La soluzione di gran lunga più utilizzata e forse la più efficace, ma quella che io amo meno è quella di costruire questi tipi di siti in flash, ma il mio interesse era sicuramente rivolto maggiormente ai siti che non utilizzano questo metodo.


Speriamo in bene



La soluzione "speriamo in bene" consiste nel creare un'immagine di background abbastanza grande sperando che nessuno abbia un monitor grande a sufficienza da vederne la fine.
Soluzione a mio avviso non molto adatta, visto il dilagare di monitor grandi e di dual e triple head.


Background ripetuti



Un'idea sempre efficace se la foto si presta ad un buon lavoro di "giunzione" è quella di preparare uno sfondo adatto ad essere ripetuto in orizzontale (per lo scorrimento verticale è spesso sufficiente bloccare il background rispetto allo scorrimento del testo come accade su teamaginc.com).
Un lavoro spettacolare per quanto riguarda questo metodo potete ammirarlo sul sito ubersuper.com.


Ridimensionamento dinamico



Soluzione interessante ma non applicabile a tutte le immagini è quella di mettere una div larga sempre il 100% sullo sfondo. L'immagine però deve reggere alla deformazione e alla sgranatura dovuta al ridimensionamento senza però pesare troppi Kbyte.


Sfumare verso un colore pieno



Un'altra soluzione molto adottata è quella di far sfumare un'immagine verso un colore pieno. L'immagine resta quindi tale quale a se stessa e l'eventuale ridimensionamento della finestra è colmato dal colore.

Concludendo:
Ho visto bei siti ma nessuna idea che davvero mi abbia illuminata, in ogni caso questo mi sembra un buon vademecum delle possibili soluzioni da adottare.
Se ne avete altre sarò ben lieta di accoglierle.
Ieri in edicola ho scoperto un divertente gioco di logica il cui scopo è, seguendo determinate regole, trovare il disegno in pixel art che si nasconde dietro lo schema.

Si chiama crucipixel e mi sta appassionando molto.
Se vi va di provare ecco alcuni schemi da giocare online
 
In questi giorni, a causa di un cliente un po' "pignolo" ho dovuto cercare un'alternativa meno vistosa  all'icona classica del w3c per la validazione dell'html e dei css di un sito.

Prima di mettermi a rimpicciolire o ricreare l'icona ho cercato un po' in rete ed ho trovato un'utilissima selezione di icone antipixel per la validazione sul sito di Daniele Imperi.
E' da un po' che provo a creare un tutorial per dare ad una foto un effetto colore anni 70.
A dir il vero ho trovato più di una soluzione, ma gli effetti migliori ovviamente si ottengono variando il metodo a seconda della foto di partenza.

Ieri però girovagando per la rete ho trovato un'azione per Photoshop che può essere un buon punto di partenza per creare l'effetto  "foto anni 70".

Scarica l'azione dal sito di Emanuele Feronato

Ecco alcune mie rapide prove

L'originale:



Dopo aver applicato l'azione di Photoshop:



Dopo aver giocato ancora un po' con il Immagine > Regolazioni > Sostituisci colore
E aver aggiunto con i pennelli una macchia marrone in alto a sinistra con opacità 67% e metodo di fusione Sovrapponi:





Valid html - Note sul copyright - Segnala errori - Cookie policy
🕑