3.7 Combinare tracciati,
I tracciati, sia quelli semplici che quelli creati da noi, possono essere combinati fra di loro, per creare così nuove forme.
Per combinare due o più tracciati questi devono sovrapporsi almeno in parte; i metodi di combinazione sono molteplici, tutti presenti nel menù tracciato.
Selezioniamo gli oggetti da combinare e scegliamo il metodo più adatto alle nostre esigenze:
- Tracciato > Unione: Il nuovo tracciato è l'unione dei profili dei tracciati selezionati, ovvero ciò che era interno ad almeno uno dei tracciati sarà interno a quello finale
- Tracciato > Differenza: Il nuovo tracciato è la differenza fra il tracciato sottostante e quello sovrastante
- Tracciato > Intersezione: Il nuovo tracciato è l'intersezione fra i tracciati selezionati
- Tracciato > Esclusione: L'opposto dell'intersezione, il nuovo tracciato è formato dalle parti non in comune dei tracciati selezionati
- Tracciato > Divisione: Vengono creati due nuovi tracciati che rappresentano rispettivamente la differenza e l'intersezione dei tracciati originali.
- Tracciato > Taglia tracciato: Il tracciato di sopra taglia quello sottostante rimuovendone il riempimento

Combina e separa
La voce di menù Tracciato > Combina apparentemente sembra creare un nuovo tracciato uguale alla funzione Esclusione, in realtà quello che risulta dalla funzione Combina non è un nuovo oggetto ma una combinazione reversibile dei tracciati originali, che restano modificabili.
La funzione Separa riporta un tracciato creato con Combina ai tracciati originali.
Intrudi e Estrudi
Le funzioni Intrudi (menù Tracciato > Intrudi) trasforma il tracciato originale in un altro, le cui linee, interne a quelle dell'originale, si trovano ad una distanza precisa da esse.
Le funzioni Estrudi (menù Tracciato > Estrudi) è identica, ma il tracciato sarà esterno all'originale.
